Istat, produttività del lavoro dal 1995 al 2016 sotto media UE

Paolo Fernandes
Condividi:
Istat, produttività del lavoro dal 1995 al 2016 sotto media UE
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 15 NOVEMBRE – Ventun anni (1995-2016) di aumento della produttività del lavoro ad un tasso nettamente inferiore alla media UE: è questo il risultato del report “misure di produttività 1995-2016” dell’Istat, che delinea uno scenario in notevole contrasto con le altre “potenze” dell’Unione.[MORE]

Se la produttività nell’UE è cresciuta ad un ritmo medio dell’1,6%, quella italiana si è limitata ad un tasso medio annuo dello 0,3%, lontano sia dai numeri di Germania, Francia e Regno Unito (tutte tra l’1,4% e l’1,5%) che da quelli della Spagna (il cui 0,5% è sotto la media europea ma quasi doppio rispetto a quello italiano).

Il dato dello 0,3% è frutto dell’incrocio tra la crescita media del valore aggiunto (0,6%) e l’aumento delle ore lavorate (0,3%). In particolare, il gap con le altre economie dell’Unione è conseguenza della ridotta crescita del suddetto valore aggiunto: il dato delle ore lavorate ha infatti avuto un andamento molto simile a quello degli altri Paesi.

Scendendo più nel dettaglio, a fare da traino sono stati i servizi di informazione e comunicazione (con un tasso di crescita della produttività del lavoro che si attesta al 2,5% medio annuo), agricoltura (1,7%) e attività finanziarie e assicurative (1,3%). Male, invece, le attività professionali (-2,4%), le costruzioni (-1%) e sanità e servizi sociali (-0,9%).

Paolo Fernandes

Foto: newsly.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Paolo Fernandes

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.