Indaga sulle cliniche private. Trasferito

Indaga sulle cliniche private. Trasferito
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

PALERMO, 11 OTTOBRE 2011 – Da accusatore ad accusato. È questa la sorte toccata nei giorni scorso a Francesco Geraci (nella foto), capitano dei Nuclei antisofisticazioni e sanità (Nas) del capoluogo siciliano, accusato da fonte anonima per truffa militare. Nei mesi scorsi ha indagato sulle presunte truffe delle cliniche private palermitane e sugli acquisti compiuti dall'Azienda sanitaria provinciale.[MORE]

Ora Geraci è al Battaglione, ad occuparsi di compiti amministrativi.
Sindacalista del Cocer – il consiglio centrale di rappresentanza dell'Arma dei carabinieri – è finito sotto indagine per aver ottenuto la diaria per le attività sindacali, dichiarando di essere stato impegnato più a lungo di quanto non fosse realmente avvenuto e, dunque, appropriandosi indebitamente di una cifra compresa tra i 300 ed i 400 euro.

Geraci ha risposto, attraverso dichiarazioni spontanee, che la partecipazione all'attività sindacale sarebbe stata minore rispetto a quella dichiarata solo per «non sottrarre troppo tempo al servizio».
Per questo è finito sotto indagine prima davanti alla Procura ordinaria e poi davanti a quella militare di Napoli, a cui il fascicolo è stato trasferito per competenza (le attività di rappresentanza sindacali sono infatti considerate interne all'Arma).

La domanda, comunque, rimane: truffa (del fu indagatore) o vendetta (degli indagati)?

Nei giorni scorsi, intanto, nuova “puntata” dell'affaire sulle cliniche private (di cui InfoOggi.it vi ha raccontato qualche giorno fa, qui e qui gli articoli): Giuseppe Antonio Iannello, dirigente dell'unità operativa della Chirurgia d'urgenza di Villa Sofia, è stato sospeso dal servizio dalla direzione generale. Secondo la ricostruzione del pubblico ministero Amelia Luise, Iannello avrebbe dirottato pazienti dal pronto soccorso di Villa Sofia alla clinica Noto-Pasqualino. Insieme a lui, il procedimento ha coinvolto anche quattro medici che avevano certificato l'assenza di posti letto nella struttura. Ora dovranno rispondere dell'accusa di falso.

Andrea Intonti

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Andrea Intonti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.