2024: Anno record di caldo e pioggia per Milano

2024: Anno record di caldo e pioggia per Milano
Tempo di lettura: ~6 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Il febbraio più caldo mai registrato e i giorni più piovosi di sempre per i mesi di maggio e settembre: bilancio meteorologico del 2024 a Milano, tra i più caldi dal 1897 a oggi e con precipitazioni sopra la media

Milano, gennaio 2025 - Un anno tra i più caldi di sempre e molto piovoso: così è stato il 2024 a Milano secondo le rilevazioni della Fondazione OMD – Osservatorio Meteorologico Milano Duomo ETS e in particolare della stazione meteorologica di Milano centro (situata presso la sede centrale dell’Università degli Studi di Milano).

La temperatura media è stata infatti di 16.3 °C, superiore di 1.4 °C al corrispettivo valore del CLINO 1991-2020 - il periodo di riferimento utilizzato dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale per descrivere le condizioni climatiche di un determinato luogo - e di 2.6 °C al CLINO 1961-1990, metro di paragone per gli studi sul cambiamento climatico. Dal 1897 (anno a partire dal quale sono disponibili i dati digitalizzati) a oggi solo il 2022 e il 2023 hanno chiuso con un valore più elevato, rispettivamente 16.9 e 16.8 °C.

Le precipitazioni sono state invece decisamente superiori alla media, seppur con importanti differenze tra un mese e l’altro: il cumulato totale dell’anno è stato di 1548.3 mm contro i 936.6 mm del CLINO 1991-2020.

 

LE TEMPERATURE - Quasi tutti i mesi si sono conclusi con una temperatura media in linea o superiore a quella di riferimento: fanno eccezione solo maggio e giugno, che hanno registrato valori inferiori a quelli del CLINO 1991-2020 (rispettivamente di 0.7 e 0.3 °C) ma comunque superiori a quelli del CLINO 1961-1990. Febbraio, in particolare, è risultato il mese del 2024 con il maggior scostamento dal CLINO 1991-2020 (+6.3 °C) oltre che il febbraio più caldo di sempre. Tra i mesi molto più caldi della norma spiccano anche luglio (27.8 °C di media) e agosto: quest’ultimo, con una temperatura media di 28.4 °C, è risultato secondo solo a quello del 2003 (29.5 °C).

In totale nel 2024 sono stati 61, rispetto a un valore atteso di 54.8 (CLINO 1991-2020), i giorni che hanno raggiunto una temperatura massima superiore ai 30 °C; di questi, ben 11 (5 a luglio e 6 ad agosto) hanno superato anche i 35 °C. Il giorno 12 agosto sono state registrate sia la massima assoluta dell’anno, 37.5 °C, che la minima più elevata, 27.3 °C.

Sono state invece 73 le “notti tropicali” - nelle quali cioè la minima è rimasta superiore ai 20 °C - contro un valore di riferimento di 52.3 episodi all’anno, distribuite tra il 7 giugno e l’8 settembre; 33 si sono susseguite tra il 5 luglio e il 6 agosto. Nel corso di quest’ultimo mese poi solo il giorno 7 ha fatto registrare una minima inferiore ai 20 °C.

Numerose sono state le ondate di calore che hanno interessato l’estate, distribuite tra luglio e agosto. La più lunga e persistente si è verificata tra il 9 e il 14 agosto: tra l’11 e il 13, in particolare, la minima non è mai scesa sotto i 27.1 °C e la massima sotto i 36.1 °C.

La temperatura minima assoluta è stata di -0.5 °C e si è registrata il 14 gennaio; nel complesso i giorni di gelo, cioè con temperatura minima inferiore allo zero, sono stati solo 3 (2 a gennaio e 1 a dicembre) rispetto a un valore medio atteso di 17.6. Non vi sono stati invece giorni di ghiaccio, cioè con massima negativa: il valore di massima più basso, 4.4 °C, è stato registrato il 15 dicembre, giornata caratterizzata da nebbia persistente.

 

LE PRECIPITAZIONI – Sono risultati molto più piovosi del normale febbraio, marzo, settembre, ottobre e in particolare maggio, che con i suoi 362 mm è stato il secondo mese di maggio più piovoso di sempre dopo quello del 1984. Più avari di precipitazioni dello standard sono stati invece agosto, dicembre e soprattutto novembre, nel corso del quale sono caduti solo 3.5 mm di pioggia, rispetto al valore di riferimento di 112.8 mm (CLINO 1991-2020) che lo renderebbe, statisticamente, il mese più piovoso dell’anno.

Il giorno più piovoso dell’anno è stato il 5 settembre, durante il quale sono caduti 137.3 mm in poche ore: un dato notevole se si considera che il valore medio mensile di questo mese è pari a 96.7 mm. Molto piovoso, con 103.6 mm di cumulato, è stato anche il 15 maggio: un altro valore da segnalare, considerato che il quantitativo atteso per l’intero mese è di 102 mm. In entrambi i casi si è trattato del giorno più piovoso degli ultimi 126 anni per i rispettivi mesi.

Nel complesso a Milano Centro nel 2024 i giorni di pioggia – nel corso dei quali si è registrato almeno 1 millimetro di cumulato - sono stati 101, un valore ben superiore alla media CLINO 1991-2020 pari a 79.2. Nel corso dell’anno si sono però spesso alternati lunghi periodi siccitosi e altri più piovosi: tra agosto e gli inizi di settembre e poi ancora tra la fine di ottobre e la prima parte di novembre, per esempio, ci sono stati 25 giorni consecutivi senza precipitazioni; al contrario tra l’ultima decade di febbraio e gli inizi di marzo si sono susseguiti 14 giorni di pioggia.

5 gli episodi grandinigeni registrati nel corso dell’anno, di cui uno nel mese di marzo, mentre ben più numerosi sono stati i temporali distribuiti tra il 6 marzo e il 17 ottobre: il mese con più fenomeni temporaleschi è stato luglio. Non vi sono invece stati, per il terzo anno consecutivo, accumuli nevosi misurabili: l’unico episodio da segnalare si è verificato il 21 novembre con pioggia mista a neve.

 

LA VENTILAZIONE - Nel corso dell’anno la ventilazione media prevalente è stata di direzione orientale o sud-occidentale. Gli episodi più intensi si sono verificati dai settori nord-occidentali o da quelli orientali, mentre la raffica più forte (19.2 m/s, cioè oltre 69 km/h) è stata registrata nel primo pomeriggio del 16 aprile durante un evento di Föhn.

 

LE DIFFERENZE TRA ZONE - I dati rilevati dalle 9 stazioni che la Fondazione OMD gestisce sul territorio di Milano confermano la presenza anche nel 2024 di differenze meteorologiche importanti tra un’area e l’altra della città. Tra le cause c’è sicuramente il fenomeno dell’isola di calore, che determina temperature più alte nelle aree più urbanizzate rispetto a quelle periferiche.

A livello di temperatura media annua, Milano Centro si conferma ancora una volta la zona più calda, mentre la “più fredda” è San Siro con 15.3 °C. La temperatura massima più elevata corrisponde ai 37.5 °C registrati a Milano Centro il 12 agosto, giorno in cui tutte le stazioni hanno superato i 35 °C. In generale sono state numerose nel corso dell’anno le giornate con temperatura massima superiore ai 35 °C, in particolare a Milano Centro e Bovisa (11 giornate registrate in entrambe le zone). Il valore minimo più elevato è rappresentato dai 27.5 °C registrati a Milano Bocconi sempre il 12 agosto e a Sarpi nella mattinata successiva. Milano Centro è la stazione che ha registrato il maggior numero di “notti tropicali” (73 come già segnalato), ma in generale questi episodi sono stati numerosi in tutti i settori della città: la stazione che ne ha rilevati di meno, “solo” 63, è quella di Forze Armate.

La minima assoluta è stata invece registrata il 13 gennaio a Milano Sud (-3.4 °C), zona dove si è anche verificato il maggior numero di giornate di gelo, 16. Giornate di ghiaccio non sono state rilevate da nessuna stazione: la massima più bassa, 2.2 °C, è stata registrata a Forze Armate il 15 dicembre.

Notevoli sono anche i dati che riguardano l’Humidex orario, l’indice biometeorologico che stima il discomfort umano in presenza di condizioni atmosferiche caratterizzate da alte temperature ed elevata umidità. Il valore 40 °C, associato a una situazione di grande disagio e pericolo, è stato frequentemente raggiunto o superato, nel corso dell’estate 2024, in tutte le stazioni e in particolare per 111 volte (distribuite su 22 giornate) a Milano Sud; in questa zona è stato registrato anche il valore più elevato di Humidex dell’anno, ovvero 43.5 °C nel tardo pomeriggio del 12 agosto.

Anche per quanto riguarda le precipitazioni ci sono state differenze rilevanti tra le diverse aree della città: le differenze di accumulo sono influenzate anche dai fenomeni temporaleschi, che tendono ad essere molto localizzati. La zona più piovosa è risultata Bovisa, con 1816.4 mm, mentre la più “asciutta” Città Studi con 1372.7 mm. A Bovisa spetta anche il record del valore più elevato cumulato in un solo giorno: 157.1 mm il 5 settembre. Tutte le stazioni hanno rilevato 25 giorni consecutivi senza precipitazioni tra ottobre e novembre; i 14 giorni consecutivi di pioggia tra fine febbraio e inizio marzo sono stati registrati, oltre che a Milano Centro, anche a Forze Armate, Bovisa, Bocconi e Sarpi.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.