Equitalia: si parte dai maxi-evasori e stop alle cartelle pazze

Annarita Faggioni
Condividi:
Equitalia: si parte dai maxi-evasori e stop alle cartelle pazze
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 12 LUGLIO 2014 - Si avvia l'addio alle cartelle pazze: il Governo Renzi sta riformando Equitalia in modo da evitare lo stringente spettro del Fisco conosciuto negli scorsi anni. L'obiettivo sarà quello di stanare i cosiddetti "maxi-evasori", cioè coloro che, a fronte di larghissime spese, non dichiarano nulla.

Ben diverso, invece, sarà il trattamento per chi ha un reddito inferiore a 2000 Euro: per questa soglia, non ci saranno più vessanti cartelle, ma ci saranno comunque degli inviti a risolvere quanto prima la questione con il Fisco, alla ricerca di un piano di ammortamento di comune accordo per risolvere la gran parte delle controversie.[MORE]

D'altra parte, l'ondata di suicidi causata dalla crisi economica e dalle vessazioni da parte degli imprenditori ha fatto sì che gli strumenti di Equitalia perdessero di intensità: il legislatore ha così provveduto a evitare i pignoramenti immediati delle prime abitazioni di proprietà e le rateizzazioni inferiori a dieci anni (che impedivano di fatto i pagamenti, aumentando gli interessi di mora).

Anche la proprietà di Equitalia viene messa in discussione: da una parte c'è l'Agenzia delle Entrate, dall'altra l'Inps. Questo crea spesso e volentieri delle doppie pratiche parallele, per cui il cittadino si trova con la posizione chiarita da un lato e la richiesta di riscossione di un pagamento non dovuto dall'altro.

Secondo Renzi, la nuova Equitalia dovrebbe essere completamente autonoma dai due enti, uscendo così dalla logica del "profitto a tutti i costi", che negli anni ha causato non pochi problemi. Il nuovo servizio porterebbe (nelle attese) una maggiore trasparenza e un rapporto migliore con le piccole realtà locali, spesso in conflitto con la stessa Equitalia per la gestione dei contributi.

La proposta al momento è solo al vaglio: il Movimento Cinque Stelle ha in serbo una contro-proposta, con cui si chiedeva l'istituzione di un unico ente per risolvere questo tipo di problematiche, come avviene negli altri Paesi europei.

Fonte: Repubblica.it

Annarita Faggioni

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Annarita Faggioni

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.