Chiesa e Società
Enrico Morisco: Perché le chiese ortodosse sono piene di icone?
La mia prima esperienza in una chiesa ortodossa fu una visita per la prima volta la Chiesa Russa di San Nicola qui a Bari, città nella quale attualmente vivo. Una maestosa chiesa dalle cupole a bulbo verdeggianti, di cui la prima pietra fu posta nel lontano 1913. Mi colpì con grande stupore il fatto che la chiesa fosse adornata di icone ricche di oro e che un muro separasse la chiesa dall'altare. Incuriosito, chiesi al sacerdote come facessero i fedeli a conoscere il dietro “le quinte” di questo muro e la sua risposta fu: "…Essi possono ascoltare le preghiere offerte".
La risposta alla domanda all'inizio sembrava semplice ma in realtà, riflettendoci, appare piuttosto piena di tradizione, storia e religione - non mi ero mai reso conto che il muro di icone, conosciuto come Iconostasi, è una parte integrante della Liturgia stessa. Essa è presente in tutte le chiese di rito ortodosso e rafforza la comunione dei santi, chiama i fedeli a contemplare l'Eterno e delimita in modo solido lo spazio sacro dell'altare dal resto della chiesa ricordando fermamente la riverenza necessaria per le cose sante e gli spazi santi. La presenza dello spazio sacro è andata perduta nel cristianesimo occidentale con conseguenze devastanti per coloro che non sono ortodossi. La storia insegna che dopo la vittoria ortodossa sull'iconoclastia, l'iconostasi iniziò il suo sviluppo secolare: i fedeli portavano pian piano le loro icone da appendere all’iconostasi, riempiendola gradualmente, fila dopo fila. Lentamente, le file di icone assunsero una forma organizzata fino a come appaiono oggi.
Ma adesso c’è da chiedersi se importa davvero così tanto avere iconostasi e/o icone nelle nostre chiese? Ci sono molte confessioni cristiane che sembrano andare d'accordo senza di esse. Eppure, negare che le icone siano venerabili significa fraintendere la natura delle parole "VENERAZIONE" e "ADORAZIONE", quindi non comprendere la doppia natura di Cristo e non capire l'Antico Testamento - se si afferma che solo Dio può essere adorato, bisognerebbe distinguere tra adorazione, che può essere data solo a Dio, e venerazione che può essere data alle cose sante. Se invece si afferma che non possiamo venerare le icone sante perché lo spirituale è superiore al materiale, e quindi un'icona fatta di legno e colori non potrebbe essere sacra, allora bisognerebbe ricordare che il Figlio di Dio non circoscritto ha assunto la carne. Negare questo significa negare la Divinità di Cristo e l'Incarnazione. Infine, per sostenere che avere icone dei santi nelle nostre chiese disorienti la nostra enfasi è come dimenticare che l'intera ragione per cui onoriamo i santi: non dovremmo dimenticare che essi hanno reso testimonianza a Cristo. San Nicola, per esempio, occupa un posto di rilievo nell'iconostasi non a causa di chi fosse San Nicola, ma piuttosto a causa dell'estrema testimonianza che rese a Cristo. Quando onoriamo San Nicola, onoriamo davvero Cristo.
Il fatto che l'Antico Testamento supporti l'uso dell'iconografia è spesso trascurato. Molti teologi e ministri non ortodossi vedono ancora oggi l'Antico Testamento come iconoclasta. Il terzo comandamento dichiara che l'uomo non deve fare immagini scolpite e inginocchiarsi davanti a loro.
Il libro dell'Esodo dice anche all'uomo che non può fare alcuna immagine di Dio, poiché l'uomo non ha mai visto il Padre. Tuttavia, uno studio più approfondito dell'Antico Testamento rivela il contrario, basti ricordare la costruzione di un bellissimo tempio in cui adorare Dio - Dio infatti comandò all'uomo di realizzare immagini da collocare sull'Arca dell'Alleanza e nel Tempio, che fu costruito da Salomone.
Due cherubini, alti ogni dieci cubiti, furono collocati nel santuario interno del tempio, ciascuno ricoperto d'oro e entrambi i santuari interni ed esterni del tempio furono scolpiti con palme, fiori e cherubini (1 Re 6: 23–35). Anche i capitoli 35–37 del libro dell’Esodo, discutono l'intricato dettaglio messo nella costruzione dell'Arca dell'Alleanza, inclusi i due cherubini d'oro che si trovavano sopra l'arca. Queste cose furono fatte per facilitare l'adorazione del Dio allora invisibile da parte degli israeliti. Non potevano fare immagini del volto di Cristo, poiché la Parola non era ancora diventata carne, eppure Dio comandava loro di fare immagini sante per adornare il Suo Tempio e la sua arca. Concludo quindi che l'Antico Testamento non è iconoclasta, insiste semplicemente sul fatto che l'adorazione sia data a Dio solo e che la venerazione sia data solo a quelle cose sacre che Dio ha ordinato.
Proprio come la legge cambiò a causa dell'Incarnazione, cambiò anche la portata del secondo comandamento: "E la PAROLA si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi". Prima dell'incarnazione era impossibile raffigurare il Logos in immagini poiché Dio è uno spirito incorporeo e il Figlio non aveva ancora assunto la carne umana. Fare un'immagine del Dio invisibile è idolatria. Con l'incarnazione, la materia non è più corrotta dalla natura, poiché l'Iddio invisibile aveva assunto la carne umana e aveva redento il creato. Se l'incarnazione non è stata una prova sufficiente di ciò, Cristo ci ha dimostrato di nuovo questo durante la Trasfigurazione quando ha dato agli Apostoli un assaggio della sua gloria celeste mentre era ancora nella sua carne umana. Queste non sono le azioni di un Dio che è offeso dalla venerazione delle immagini sacre, ma piuttosto realizza la nostra salvezza, in parte, attraverso la venerazione delle immagini sacre.
La Chiesa primitiva conosceva e comprendeva tutto questo. I Padri e i concili avevano anche molto da dire sull'uso dell'iconografia nelle chiese ortodosse. La prima difesa cristiana dell'iconografia fu quella delle icone usate come strumento didattico. Attraverso diversi periodi della storia della Chiesa, le persone non sono sempre state istruite e istruite. Quindi una chiesa piena di icone serviva come metodo per insegnare il Vangelo alle masse. Definisco l’icona come “il Vangelo dei Poveri” - le immagini dei santi e delle feste erano preferenziali alla semplice croce perché con i loro colori le icone comunicavano efficacemente alle masse ciò che era illeggibile. Le icone ricordano l'opera salvifica dello Spirito Santo nelle Scritture e della presenza dei nostri fratelli e sorelle, dei santi e dell'intera Gerusalemme celeste durante ogni liturgia. I colori delle icone, i vari stili di abbigliamento, le scene delle icone festive, le icone dei cherubini e dei serafini e quelle della Theotokos insegnano ai cristiani ortodossi i diversi aspetti della loro fede.
La chiesa sa che dimenticheremmo quelle cose se non ci vengono costantemente ricordate. Nel vedere le varie icone, i cristiani ortodossi si sentono a loro agio con loro e iniziano a riconoscere l'importanza di loro nel ruolo della nostra salvezza. Il cristianesimo occidentale ha molti, molti stili diversi nella sua arte ed è spesso molto difficile sapere chi sia il soggetto di un dipinto o di una scultura senza guardare l'iscrizione dell'artista. Le chiese ortodosse invece, sono piene di icone per formare un ponte tra il mondo spirituale e i fedeli. Frequentando la liturgia ortodossa, le icone diventano molto familiari e, così facendo, insegnano, confortano e aiutano a mantenere le nostre menti concentrate sulla liturgia stessa.
Questa familiarità aiuta a stabilire una facilità con la preghiera davanti alle icone e consente alla mente del cristiano ortodosso di essere portata all'eterno ogni volta che vede un'icona. Serve anche a ricordare ai fedeli la presenza degli angeli e dei santi nella liturgia e a ricordarci che non stiamo pregando da soli ma piuttosto in comunione con l'intero Regno di Dio. Inoltre, l'Ortodossia chiama le icone come "finestre del paradiso" perché le icone formano un ponte tra il mondo spirituale e i fedeli. Spesso penso che manchi il termine "finestre del Cielo" nel cristianesimo occidentale, perché implica che stiamo semplicemente guardando in cielo, come se questo fosse un processo stagnante a senso unico. L'icona è molto più simile a una lettera d'amore o meglio ancora una conversazione faccia a faccia con Dio stesso.
Se eseguita correttamente, la preghiera davanti all'icona diventa dinamica, persino trasformandosi. Mentre preghiamo davanti alle icone, ci viene insegnato il santo o la festa che rappresentano, ma in un modo molto più profondo siamo tranquillamente chiamati a una più stretta comunione con Dio e tutto ciò che è eterno. Ricordo un momento in cui ho pregato per ore davanti all'icona della Trinità e lentamente l'icona ha iniziato a parlarmi dell'amore di ciascuna persona della Trinità l'una per l'altra. Il processo di pittura di icone durante la vita dell'iconografo comporta un serio cammino per una santità più profonda.
Tutto ciò che riguarda l'icona è lì per insegnarci il cristianesimo e farci sentire più a nostro agio con esso. L'incarnazione di Cristo e quindi la santificazione della materia hanno reso possibile l'uso delle icone nel culto cristiano. La nostra fede e adorazione sono state arricchite dalla presenza visiva e tattile di Cristo nel corso dei secoli. Non dovremmo vergognarci di queste lettere d'amore, ma piuttosto abbracciarle con l'incoraggiamento della Sacra Scrittura. Se eseguita correttamente, la preghiera davanti all'icona diventa dinamica, persino trasformandosi. Mentre preghiamo davanti alle icone, ci viene insegnato il santo o la festa che rappresentano, ma in un modo molto più profondo siamo tranquillamente chiamati a una più stretta comunione con Dio e tutto ciò che è eterno. È questa chiamata alla comunione con Dio che è la vera essenza del perché le Chiese ortodosse sono piene di icone.
Enrico Morisco
Maestro iconografo di Arte Bizantina
Web Prayerandcolor
E-mail: prayerandcolor@gmail.com
Instagram: Prayer_and_Color
Youtube: Prayer&Color