Elezioni amministrative: calo affluenza in tutta la penisola

Rosalba Capasso
Condividi:
Elezioni amministrative: calo affluenza in tutta la penisola
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 27 MAGGIO 2013 - Sono stati due giorni intensi, domenica e lunedì, in cui sette milioni di cittadini hanno potuto e/o dovuto esprimere la loro preferenza per la nomina dei nuovi amministratori in 563 comuni italiani.

Alle ore 15 di quest’oggi vi è stata la chiusura dei seggi elettorali, e da più di due ore è cominciato il lungo lavoro di spoglio, che vede in prima linea gli attenti e scrupolosi scrutinatori coordinati dal proprio presidente. Particolare assai rilevante, punto focale di queste votazioni, è stato l’alto tasso di astensionismo.[MORE]

Già, poiché secondo i primi dati diffusi dal Viminale, si è recato alle urne il 66,98% degli aventi diritto, rispetto al 78,84% delle precedenti, mentre al termine della giornata di ieri ha votato solo il 44,66%, quindici punti in meno rispetto a cinque anni fa, quando votò il 60%.

Il fenomeno si è registrato soprattutto nelle regioni del Nord, rispetto a quelle del Sud, ove tuttavia seppur la partecipazione non è stata ottimale, è risultata comunque equilibrata. Piemonte 49,58%, Lombardia 47,91%, Toscana 42,96% , Emilia Romagna 46,67%, Veneto 48,47%, Campania 51,84%, Marche 43,62 %, Abruzzo 49,78%, Umbria 44,82%, Sardegna 46,81%, Calabria 45,73%, Puglia 50,55%, e infine Lazio 39,59%. Si sono distinte nonostante l’affluenza non abbia superato grandi percentuali, le province di Catanzaro e Barletta. Mentre crollo totale per le città di Pescara ed Avellino.

Ovviamente l’appuntamento più importante di queste elezioni è la nomina del nuovo sindaco capitolino. Dagli ultimi dati, nel capoluogo laziale, hanno votato un romano su due, alle 22 di ieri sera circa il 38,60%, oggi invece si è giunti intorno al 62,68%.

Ricordiamo che per l’incarico di primo cittadino romano concorrono Ignazio Marino che al momento detiene il 40,8%, segue Gianni Alemanno con il 31,2% ed infine Marcello De Vito e Alfio Marchini al 9,4%. Se entro stasera non ci sarà un vincitore, per il mandato di sindaco si andrà al ballottaggio, previsto per domenica 9 giugno, dalle 8 alle 22, e lunedì 10 giugno, dalle ore 7 alle ore 15.

Ciò che emerge in particolar modo da questa travagliata bolgia elettorale, è che un cospicuo quantitativo non indifferente di cittadini ha preferito rimanere a casa. Ci piacerebbe comprendere se a mo’ di menefreghismo a riguardo o sfiducia totale nelle istituzioni?

Eppure il voto è libero, segreto, personale ed eguale, in rif. all’art. 48, comma 2 della Costituzione italiana. Cosa non ha indotto i tanti milioni chiamati alle urne a non recarsi in loco?

In correlazione alle basse percentuali di affluenza, questa mattina il presidente del Senato Piero Grasso ha dichiarato: «Mi dispiace che non ci sia una partecipazione popolare sentita, e non possiamo che prenderne atto. Dobbiamo lavorare molto di più per fare avvicinare sempre di più i cittadini alla politica del rinnovamento, alla politica assolutamente diversa. Quando ci riusciremo ci sarà il 100% dei votanti».


(fonte: www.repubblica.it/ www.iltempo.it  foto: www.ilfattoquotidiano.it)

Rosalba Capasso

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosalba Capasso

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.