Meteo: Piogge al Nord e Toscana. Venerdì temporali al Sud

Gianluca Teobaldo
Condividi:
Meteo: Piogge al Nord e Toscana. Venerdì temporali al Sud
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~6 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

01 OTTOBRE 2014 - AVVISO: temporali al Nord e Toscana, verso il Centro entro Giovedì. Venerdì temporali al Sud e Sicilia e anche Sud Sardegna. Weekend maltempo al Sud e Sicilia. Poi altre piogge al Centro Nord. Maltempo dal Weekend 10-11

EVOLUZIONE GENERALE
L'alta pressione inizia a cedere al Nord per l'arrivo di una perturbazione atlantica. Da domani rovesci e temporali interesseranno gran parte delle regioni settentrionali, più frequenti sul Veneto, Emilia Romagna e Liguria. Peggiora anche al Centro, specie in Toscana con altri temporali che poi si porteranno verso le Marche ed infine sul resto delle regioni adriatiche. Giovedì pomeriggio e sera mentre al Nord già migliora con sole prevalente, ultime piogge riguarderanno il Centro ed i temporali invece raggiungeranno il Sud, specie la Puglia e gli Appennini con annesse zone interne ad essi. Le temperature non subiranno grosse variazioni se non locali diminuzioni ove più piovoso.
[MORE]

Nei prossimi giorni la perturbazione si sposterà verso le regioni meridionali con frequenti piogge e temporali. Al Nord e su gran parte del Centro tornerà a splendere il sole. Attenzione però da domenica poiché un'intensa depressione che si posizionerà sullo Ionio aggraverà in maniera pesante il tempo sulla Puglia, il Golfo di Taranto e gli Appennini con nubifragi e forti temporali almeno fino a lunedì. Prestare attenzione quindi a queste zone. Temperature più o meno stazionarie o in locale diminuzione durante il giorno, soprattutto ove piovoso e temporalesco.

Mercoledì 1 Ottobre Perturbazione atlantica in azione su diverse aree del Nord e Toscana con molte nubi e piogge, forti tra Toscana ed Emilia Romagna poi su buona parte del Nord Est in giornata. Nubi e piogge anche verso l' Umbria, le Marche al pomeriggio poi sul Lazio verso sera e occasionali su Est Sardegna, bel tempo altrove. Temperature in calo al Nord e Toscana con massime sui 20/23° in pianura, tra 23 e 27° altrove, fino a punte di 28° in Sardegna. NORD: nubi diffuse un po' su tutte le regioni ma con piogge più intense e insistenti sull'Emilia Romagna e, via via, sulle aree centro-orientali e Nord Est in giornata, anche con temporali forti. Nubi e piogge più irregolari al Nord Ovest e in esaurimento dal pomeriggio sul Piemonte e Centro Ovest Alpi. Temperature in calo con massime comprese tra 20 e 23 gradi in pianura.

CENTRO: maltempo su Toscana con rovesci e temporali anche forti specie su Lucchese, Livornese, Pisano, Fiorentino, Pistoiese e poi aree centro-meridionali in giornata; sole prevalente altrove ma peggiora su Umbria e Marche con piogge in giornata e qualche temporale e peggiora, via via, anche su Centro Nord Lazio verso sera con rovesci e temporali diffusi e forti su Nord Marche e tra Viterbese e Romano, anche su Roma in serata. Si mantiene asciutto e soleggiato il tempo sul resto delle regioni salvo addensamenti e qualche pioggia su Est Sardegna, Ogliastra, Nuorese e Cagliaritano al pomeriggio. Temperature massime comprese tra 23 e 27 gradi, più basse sulla Toscana e dove piovoso, qualche punta fino a 28° in Sardegna.SUD: qui l'alta pressione resiste ancora su tutte le regioni garantendo una giornata soleggiata e stabile ovunque. Temperature massime comprese tra 25 e 27 gradi in pianura. 

Giovedì 2 Ottobre Le correnti si orientano più da Nord e la perturbazione viene spinta verso le regioni centrali e meridionali dove sono presenti nubi e piogge diffuse in particolare sulle aree appenniniche centrali, sul medi Adriatico e verso Campania, Lucania, Centro Nord Puglia al pomeriggio anche con temporali su tutte queste regioni. Il tempo migliora al Nord con più sole in via generale salvo ancora addensamenti e rovesci ma quasi esclusivamente sui rilievi, e bel tempo prevalente anche in Sardegna salvo qualche rovescio su Est Cagliaritano. Le temperature sono in aumento al Nord tra 20 e 26° in pianura, in calo al Centro Sud, anche qui comprese tra 20 e 26° salvo punte fino a 27/28° in Sardegna. 

NORD: il tempo migliora decisamente su tutte le nostre regioni con ampio soleggiamento ovunque salvo solo qualche addensamento sui rilievi, specie piemontesi ed emiliani, con qualche rovescio occasionale e localizzato. Temperature in aumento con massime comprese tra 20 e 26° in pianura.CENTRO: molte nubi e piogge diffuse su buona parte dei settori, eccetto il Centro Nord della Toscana e buona parte della Sardegna con tempo migliore, salvo rovesci su Est Cagliaritano. Fenomeni temporaleschi anche localmente forti sulle aree appenniniche e adriatiche.

Temperature in calo con massime comprese tra 20 e 24 gradi in pianura, più elevate in Sardegna fino a 28°.SUD: al mattino prime nubi e piogge su Nord Campania, Nord Puglia, Gargano e su Ovest Sicilia, qui anche con temporali tra Trapanese e Palermitano, buono altrove. In giornata, peggiora su Campania, specie centro-orientale, Centro Nord Puglia, Lucania con rovesci e temporali diffusi;nubi e piogge irregolari altrove ma alternate anche a schiarite, meglio fino a sera su Sud Puglia con nubi ma più asciutto, poi peggiora anche qui con rovesci in serata. Temperature in calo con massime comprese tra 24 e 26 gradi in pianura.

Venerdì 3 Ottobre Una circolazione di aria instabile da Nord continua a portare molte nubi e piogge sulle regioni meridionali, in particolare del basso Adriatico, Puglia, Lucania, Ma anche Calabria, Est e Sud Campania e Est Sicilia. Meglio sul resto della Campania. Addensamenti e qualche pioggia sul medio Adriatico, tra Est Abruzzo e Molise, e locali rovesci o qualche temporale pomeridiano anche su Sud Sardegna. Tempo asciutto e ampiamente soleggiato sul resto della Sardegna, del Centro e al Nord salvo qualche addensamento e rari, deboli fenomeni sui rilievi. 

Sabato 4 Ottobre Poche variazioni rispetto a ieri. Sulle regioni meridionali insistono correnti instabili da Nord le quali danno luogo ancor a rovesci e temporali diffusi, in particolare sulla Puglia, Lucania, Est e Sud Campania, piogge frequenti ma più irregolari su Calabria e Sicilia, meglio su Nord Ovest Campania.Ancora addensamenti e locali rovesci o temporali su Sud Sardegna, qualche pioggia debole sul Molise e Sud Abruzzo e addensamenti con deboli rovesci sparsi anche su Alpi e Prealpi centrali e occidentali. Ampio soleggiamento e tempo perlopiù asciutto sul resto del Paese. 

Domenica 5 Ottobre Ancora maltempo sul basso Adriatico e Sud Puglia; piogge irregolari tra Calabria, Est Sicilia e resto della Puglia. Peggiora nel frattempo anche al Nord Ovest e Centro Ovest Alpi con molte nubi e piogge, specie in giornata, poi maltempo la sera su Piemonte, localmente su Liguria e Ovest Lombardia verso Nord e Ovest Toscana la notte. Prevale il bel tempo sul resto del Paese.


Lunedì 6 Ottobre
 Cambia la circolazione...! Arrivano correnti da Sud più miti ma anche umide con tempo che peggiora al Nord e Toscana, anche Lazio, Umbria, Marche e Centro Appennino in giornata con piogge diffuse e anche temporali localmente forti su Liguria, Est Piemonte, Lombardia, pianure centro-orientali e poi maltempo la sera sull'alto Adriatico, tra Veneto e Friuli Venezia Giulia. Meglio il tempo altrove al Centro, in Sardegna, con più sole, e bel tempo prevalente anche al Sud salvo ultimi e deboli rovesci sulle aree ioniche.


Martedì 7 Ottobre Insistono correnti umide e instabili meridionali verso il Nord con rovesci e temporali sparsi, forti sul Genovese e Liguria di levante e forti anche su alta Lombardia e verso il Friuli Venezia Giulia nel pomeriggio-sera. Addensamenti e qualche pioggia debole su Toscana e occasionalmente verso il Lazio, bel tempo soleggiato e stabile altrove. 

Fonte
(Meteo.it)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Teobaldo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.