Droga: cannabis fra i giovani in aumento del 2,29%

Erica Benedettelli
Condividi:
Droga: cannabis fra i giovani in aumento del 2,29%
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 24 LUGLIO 2013 – La cannabis, anche nel 2013, la fa da padrona, soprattutto fra i giovani: il suo consumo, infatti, rispetto al 2012 è incrementato di 2,29 punti percentuali, mentre, in controtendenza, il consumo di sostanze stupefacenti risulta diminuito o stabile.

Questo è quanto emerge dalla “Relazione al Parlamento 2013 sull’uso delle sostanze stupefacenti e tossicodipendenze in Italia” elaborata dal Dipartimento delle politiche antidroga della presidenza del Consiglio; il dato sull’uso delle sostanze stupefacenti fa ben sperare: infatti, dal dossier, è risultato che ben il 95% degli italiani non fa uso di droghe, ma tra queste non è compresa quella leggera il cui uso è aumentato dal 19,4% del 2011 al 21,43% negli ultimi 12 mesi.

L’indagine, che ha preso in considerazione un campione di 34.385 studenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni, ha evidenziato, tra gli altri, un uso della cocaina del 2,01% (1,86% rispetto al 2012), dell’eroina del 0,33% (0,32 nel 2012), dell’ectasy e metamfetamine dell’ 1,33% (1,12% nel 2012) e allucinogeni del 2,08% (1,72% nel 2012); in buona sostanza è stato dimostrata una tendenza all’uso di droghe pesanti e leggere nei soggetti tendenti a praticare il gioco d’azzardo: infatti, gli studenti che hanno seri problemi con il gioco fanno uso di droghe in misura maggiore rispetto ai loro coetanei che non giocano, il 41,7% di loro contro il 17,5%.

Un fattore aggravante risulta essere anche l’incremento, di 800.000 unità, di siti internet che promuovo e stimolano la vendita e il consumo di sostanze; nel frattempo, il Dpa – Dipartimento per le Politiche Antidroga, ricorda i rischi dello spinello, menzionando sì le sue proprietà terapeutiche, ma anche i suoi principi attivi che, con un uso continuato, posso produrre alterazioni della memoria, delle funzioni cognitive come l’attenzione, i tempi di reazione e l’apprendimento.

Erica Benedettelli

[immagine da assuefatti.it][MORE]

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Erica Benedettelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.