Draghi: crescita debole nel 2013 e restyling grafico dell'euro

Rosy Merola
Condividi:
Draghi: crescita debole nel 2013 e restyling grafico dell'euro
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 08 NOVEMBRE 2012 – Nel corso della conferenza stampa mensile, il presidente della Bce, Mario Draghi ha dichiarato, “L'attività economica dell'eurozona resterà debole a fronte di un'inflazione sopra il 2% da qui a fine anno e in discesa solo dal 2013. Gli indicatori mostrano che la crescita è stata debole nel secondo semestre di quest'anno e questo trend continuerà anche nel 2013".

Comunque sia, Draghi aggiunge che “Le attuali pressioni sui prezzi dovrebbero essere transitorie e non mettere a rischio il raggiungimento degli obiettivi di stabilità dei prezzi a medio termine della Bce. Il presidente della Bce puntualizza che “gli sforzi di risanamento intrapresi dai paesi della zona euro stanno dando i loro frutti e che il lancio delle Outright monetary transactions da parte della Bce ha contribuito alla stabilizzazione dei mercati”. [MORE]

Tuttavia, Draghi ha ammesso che “i vertici della Bce non sono soddisfatti per le condizione del credito in Europa e ribadire che banca centrale si adopererà per la trasmissione della politica monetaria”. E, in questo ambito, Draghi ha ribadito che la Bce è pronta a intervenire con lo scudo antispread, sottolineando che, comunque sia, devono essere i governi a chiedere l'aiuto dell'Omt, "Le condizioni sono chiare e noi siamo pronti ad agire. L'Omt è una garanzia pienamente efficace per rimuovere possibili rischi estremi dall'eurozona e noi siamo pronti ad agire. La palla è ai paesi. Non faccio commenti su un'eventuale richiesta di aiuto dalla Spagna, perché è tutto nelle mani del governo spagnolo”.

Infine nel corso della conferenza stampa è stata anche annunciato il restyling grafico dell'euro, a dieci anni dalla sua nascita, concernente il lancio delle nuove banconote della moneta unica a partire dal biglietto da 5 euro.

(Fonte: La Repubblica)

Rosy Merola

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.