Cerca

Disturbi alimentari: un algoritmo fa la diagnosi

Alessio Crapanzano
Condividi:
Disturbi alimentari: un algoritmo fa la diagnosi
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 10 FEBBRAIO 2016 – Importante passo avanti nello studio e nella cura dei disturbi alimentari. Infatti, l’Istituto di bioimmagini e fisiologia molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche di Catanzaro e Milano, avvalendosi anche della collaborazione dell’Associazione Ippocampo di Cosenza, ha sviluppato un algoritmo in grado di distinguere coloro che sono affetti da bulimia e anoressia da coloro che invece non lo sono.
Tutto ciò è stato reso possibile dalla particolarità di questi disturbi, i quali non solo sono di natura psicologica, ma anche caratterizzati da piccoli danni neuronali osservabili attraverso una risonanza magnetica dei pazienti. In questo modo, i ricercatori che si sono occupati di questo importante studio, pubblicato su Behavioural Neurology, hanno accoppiato le immagini anatomiche dei pazienti al neuroimaging attraverso le potenzialità dell’intelligenza artificiale, riuscendo così a creare un metodo che fosse in grado di stabilire, con grande anticipo, se una persona fosse affetta da DCA (disturbi comportamentali dell’alimentazione).

[MORE]

Per poter verificare la corretta efficacia di questo strumento, sono state selezionate 17 donne di età compresa tra i 18 e 40 anni, di cui una parte era affetta da una forma lieve di DCA, mentre l’altra era composta da soggetti “sani”. Alla fine, lo studio ha rilevato come nell’80% dei casi l’algoritmo fosse riuscito a distinguere in maniera corretta i pazienti sani da quelli affetti da disturbi alimentari. Antonio Cerasa, dell’Ibmf-Cnr di Catanzaro, pur mettendo in evidenza le potenzialità di questo strumento, ha anche dichiarato che «siamo ancora in una fase sperimentale e per poter applicare questa metodologia in ambito clinico è necessario testarlo su un campione più vasto, rappresentativo di tutte le classi diagnostiche della DCA». In ogni caso, si tratta davvero di un’importante passo in avanti.

(FOTO: benessereblog.it)

Alessio Crapanzano
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Alessio Crapanzano

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.