Disoccupazione, a giugno: +12,1%. Continua a salire quella giovanile: +39,1%

Rosy Merola
Condividi:
Disoccupazione, a giugno: +12,1%. Continua a salire quella giovanile: +39,1%
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 31 LUGLIO 2013 - In base alle rilevazioni fatte dall’Istat riguardo alla stato dell’occupazione italiana, emerge che: a giugno gli occupati diminuiscono dello 0,1% rispetto a maggio, con 21 mila persone in meno a lavoro, e dell'1,8% su base annua, con 414 mila occupati in meno, sottolineando che il tasso di occupazione, pari al 55,8%, si ottiene guardando alle serie trimestrali, un minimo dal terzo trimestre del 2000.

Disoccupazione giovanile – Secondo i dati destagionalizzati e provvisori, sembra che non si riesca ad arrestare la crescita del tasso di disoccupazione giovanile (15-24anni) che - a giugno – ha toccato quota 39,1%, in progresso di 0,8 punti percentuali su maggio e di 4,6 punti su base annua, rileva sempre l'Istat, aggiungendo che tra gli under 25 ci sono 642 mila ragazzi alla ricerca di un lavoro. [MORE]

Lieve calo disoccupazione giugno – In base alle rilevazioni fatte dall’Istat, la disoccupazione a giugno si ferma al 12,1%, in calo di 0,1 punti percentuali rispetto al dato di maggio, anche se rimane in aumento su base annua, con un incremento di 1,2 punti. Tra l’altro - con il suddetto dato di giugno - la disoccupazione supera la soglia del 12% per la terza volta consecutiva.

In dettaglio - Il tasso di disoccupazione maschile rimane stabile al valore registrato a maggio (11,5%), il più alto dall'inizio delle serie storiche trimestrali, ovvero dal 1977. Invece, per quanto concerne il tasso femminile invece è pari al 12,9%, in diminuzione di 0,2 punti su maggio, ma in aumento di 1,0 punti su base annua. Complessivamente, il numero di disoccupati - pari a 3 milioni 89 mila – si contrae dell'1,0% rispetto al mese precedente (-31 mila) come non accadeva da un anno, ma aumenta dell'11% in termini tendenziali, con 307 mila persone in più alla ricerca di un lavoro. Infine, sempre a giugno, l'Istituto di Statistica registra una crescita nel numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni, in rialzo dello 0,3% in termini congiunturali (+39 mila unità) e dello 0,4% rispetto a dodici mesi prima (+51 mila). Nello specifico, l'aumento tendenziale di coloro che non lavorano né sono alla ricerca di un posto è dovuto agli uomini (+120 mila).

(fonte: Istat)

Rosy Merola
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.