Dichiarazione del consigliere comunale di Roberto Guerriero

Redazione
Condividi:
Dichiarazione del consigliere comunale di Roberto Guerriero
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Riceviamo e pubblichiamo - Dichiarazione del consigliere comunale di Roberto Guerriero 
CATANZARO, 14 DIC - “Le parole sono pietre”, scriveva Carlo Levi raccontando della Sicilia arretrata e isolata degli anni Cinquanta. “Le parole possono trasformarsi in pietre, le pietre in pallottole. È già accaduto, l’Italia è stata per quasi vent’anni prigioniera del terrorismo”, osserva il giornalista Giampaolo Pansa. Questo per dire che le parole, per quanto belle e profonde, intense e dirompenti, sono un’arma potentissima quanto nella difesa dei diritti conquistati con il sangue dei padri costituenti, tanto se usate come proiettili verso uomini e donne che hanno costruito la propria identità e credibilità politica con serietà e sacrifici.

E di parole sui provvedimenti che sono stati notificati ieri ai colleghi del Consiglio comunale di Catanzaro, ne sono già state dette e lette tante. Molte a sproposito soprattutto sulle piazze virtuali dei social media che, pur non avendo confini, diventano recinti dove raccogliere la superficialità e la prepotenza che alimentate dall’ignoranza diventa, drammaticamente, odio.

Gli eventi giudiziari che hanno coinvolto il Consiglio comunale colpiscono tutti: non è un avviso di garanzia a fare da spartiacque tra buoni e cattivi. Nel sistema giudiziario italiano, attenzione quello dei tribunali e non delle gogne mediatiche che hanno ribalta sui social media, non è altro che una informazione finalizzata al diritto alla difesa dell’indagato.

Da garantista convinto non posso che ribadirlo, come voglio rimarcare il profondo rispetto e la massima fiducia nei confronti degli Organi inquirenti. Ma, alla luce delle reazioni e delle dichiarazioni confuse e dannose, nonché su fantasiose e strumentali interpretazioni di miei commenti a caldo che circolano in queste ore, mi tocca – mio malgrado – rilanciare alcune riflessioni.

Così come esprimo fiducia nell’operato della magistratura, prima ancora esprimo solidarietà e vicinanza ai colleghi coinvolti nell’inchiesta, a tutti. Negli anni, anche da posizioni contrapposte, ho avuto modo di conoscerne le qualità umane e l’impegno istituzionale e sono certo sapranno chiarire la propria posizione.

Mi spiace soprattutto per il senso di smarrimento e di sconforto che possono sentire davanti ai fatti contestati e ancora di più a quegli indici puntati dalla quanti si nascondono dietro un titolo di giornale urlando allo scandalo senza leggere il testo, senza cercare di capire cosa è successo pensando che “nella notte i gatti siano tutti neri”.

Ma mi dispiace anche che l’avviso di conclusione indagini, e quindi una colpevolezza eventuale tutta da dimostrare, sia già diventata su tutti i media nazionali e locali una condanna senza appello per un Capoluogo di regione del profondo Sud che, anche nel caso di accertamento di assoluta estraneità ai fatti – come auspico per tutti – rimarrà infangato in maniera indelebile. Per chi crede nella politica come servizio, per chi mette da parte la famiglia e gli interessi personali per servire quelli collettivi della comunità a cui appartiene e continua a credere che una società più giusta ed equa dove vivere sia possibile, questo è un grande e immenso dolore.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.