Confcommercio: Consumi a marzo il livello più basso dal 2000

Rosy Merola
Condividi:
Confcommercio: Consumi a marzo il livello più basso dal 2000
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 07 MAGGIO 2013 – Nel mese di marzo si contraggono i consumi delle famiglie italiane, sfiorando – in questo modo - il livello più basso dal 2000. A confermarlo, l'indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC), che ha registrato una flessione del 3,4% in termini tendenziali e dello 0,1% rispetto a febbraio.

In particolare, nel primo trimestre, l'ICC ha evidenziato una flessione del 4,2% rispetto al primo trimestre del 2012. Come puntualizza Confcommercio, la compressione dei livelli di spesa si allinea a quella del reddito e dell'occupazione. Entrando nel dettaglio, secondo quanto rilevato dagli analisti, la dinamica tendenziale dell'ICC di marzo ha registrato una contrazione del 2,2% della domanda di servizi e del 3,9% della spesa per beni. In controtendenza soltanto i consumi inerenti il segmento dei beni e servizi per le comunicazioni (+3,1% su marzo 2012). [MORE]

Rimanendo nell’ambito dei singoli segmenti di consumi, «Il dato segnala il permanere di una situazione fortemente critica che interessa tutti i segmenti che compongono il comparto e che non sembra essere ancora giunta ad un punto di svolta», dichiara Confcommercio. Tuttavia, il dato più negativo lo registra ancora una volta quello relativo ai beni e servizi per la mobilità (-8,5%). Sensibili le riduzioni dei consumi subite dai beni e servizi ricreativi (-5,6%). Si contraggono anche: gli alimentari, le bevande ed i tabacchi (-3,0%), gli alberghi ed i pasti e le consumazioni fuori casa (-2,8%) ed i beni e servizi per la casa (-2,7%).

Infine, «È presumibile che con aprile si sia chiusa la fase di rapido rientro dell'inflazione, in atto dall'ultimo trimestre del 2012, che dovrebbe rimanere attestata, almeno fino all'estate, su valori inferiori all'1,5%». A di maggio Confcommercio stima una variazione congiunturale dell'indice dei prezzi al consumo dello 0,1%, con un tasso di crescita tendenziale dell'1,3% (1,2% il mese precedente).

(fonte: Confcommercio)

Rosy Merola
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.