Cerca

Concluse le Cartoniadi: il 19 settembre saranno premiati i vincitori

Gianluca Teobaldo
Condividi:
Concluse le Cartoniadi: il 19 settembre saranno premiati i vincitori
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

AOSTA, 29 AGOSTO 2013 - Si sono concluse il 15 agosto le Cartoniadi della Valle d’Aosta, l’olimpiade regionale della raccolta differenziata di carta e cartone che ha coinvolto le 8 Comunità montane e il Comune di Aosta, in un confronto finalizzato ad ottenere, nel mese di gara, il maggior incremento di raccolta rispetto allo stesso periodo del 2012. L’evento è scaturito da un accordo tra l’Assessorato del territorio e ambiente e il Consorzio Nazionale recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica (COMIECO) e ha avuto il supporto dei Consorzi di filiera e dell’Osservatorio Regionale sui Rifiuti (ORR).

I nomi dei vincitori, così come le quantità e l’incremento di raccolta ottenuti, saranno svelati nel corso della premiazione, che si terrà giovedì 19 settembre, alle ore 11.30, nella sala conferenze della Biblioteca regionale di Aosta. I premi, messi in palio da COMIECO, prevedono 15mila euro al primo classificato, 10mila al secondo e 5mila al terzo, somme che, da regolamento, dovranno essere utilizzate per finanziare opere, servizi o iniziative a beneficio della comunità locale.

«L’iniziativa si è conclusa registrando un aumento del conferimento di carta e cartone rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, in tutte le Comunità montane e nel Comune di Aosta – commenta l’Assessore Luca Bianchi. - Possiamo quindi essere soddisfatti del risultato complessivo ottenuto. I dati evidenziano come in alcune realtà la raccolta differenziata di carta e cartone abbia avuto una percentuale di aumento maggiore rispetto ad altre e questo, oltre a permettere di stilare la graduatoria e proclamare i vincitori della gara, ci induce a dire che sicuramente lo scopo dell’iniziativa non era di avere la lista dei buoni e dei cattivi, bensì di sensibilizzare la popolazione alla raccolta differenziata e al riciclo dei materiali cellulosici e, più in generale, alla tutela dell’ambiente. Se è vero che la priorità nella gestione dei rifiuti va data alla riduzione della produzione totale, è anche evidente che una corretta ed efficiente raccolta differenziata si inserisce quale anello importante nella filiera prodotto-rifiuto-riciclo-smaltimento finale e deve quindi essere valorizzata e promossa costantemente ». [MORE]

Gianluca Teobaldo

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Teobaldo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.