Cina, critica sul taglio rating: prima bocciatura

Cina, critica sul taglio rating: prima bocciatura
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

PECHINO, 24 MAGGIO - Comunicata dal ministero delle Finanze la prima bocciatura in seguito al taglio del rating della Cina di Moody's.[MORE]

Secondo i primi dissensi da parte del ministero, il taglio sembrerebbe basato su "pro-ciclico" dei giudizi "non appropriato", i punti esaminati invece "sovrastimano le difficoltà dell'economia cinese e sottostimano le capacità della Cina di rafforzare le riforme strutturali sul lato dell'offerta e di espandere la domanda nel suo complesso".

La decisione del taglio, avvenuto a causa dei timori sul rallentamento della crescita economica e sull'aumento del debito governativo proiettato verso il 40% del Pil per il 2018, arriva in seguito ad un periodo segnato da un'intensa crescita e dall'uscita della soglia di povertà di circa seicentomilioni di persone.

L'agenzia di valutazione, attraverso una nota, avrebbe comunicato infatti di aver modificato l'outlook da "negativo" a "stabile".

Rimarrebbe aperta la questione su S&P's, agenzia di rating internazionale, il cui giudizio risulterebbe rilevante rispetto Moody's e Fitch, che ancora non ha espresso la propria decisione su Moody's in seguito al possibile downgrade dopo l'outlook negativo su Pechino a febbraio 2016.

Alessia Terzo

Immagine da codicicolori.com

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Alessia Terzo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.