Chiude il Museo di via Tasso. Anzi no

Chiude il Museo di via Tasso. Anzi no
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Il Museo Storico della Liberazione non chiuderà nonostante i tagli previsti nell’ultima manovra finanziaria da 25 miliardi. A ribadirlo Regione, Provincia e Comune in una insolita gara di solidarietà.
Il Museo di via Tasso si trova nei locali dell’edificio in cui venne insediato, durante l’occupazione nazista di Roma (11 settembre 1943 – 4 giugno 1944), il comando della Sicherheitdienst polizei (SIPO), comandata dal tenente colonnello Herbert Kappler. [MORE]Furono circa duemila le persone sottoposte ad interrogatori e torture di ogni genere, non solo militari passati in clandestinità o partigiani, ma anche semplici cittadini. Tra i reclusi nell’edificio dell’orrore si ricordano anche Giuliano Vassalli, Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo ed Arrigo Paladini.

Negli ultimi anni, il luogo simbolo della memoria antinazista, è stato più volte offeso: nel 1999 con un attentato dinamitardo e da ultimo nel gennaio scorso con scritte antisemite.
“Nonostante le difficoltà il Museo è un organo vivo e frequentato ogni giorno da giovani che vogliono sapere e ricordare” ha già dichiarato il presidente, prof. Antonio Parisella, ed anche per questo l’eventuale chiusura non sarebbe accettata dai cittadini di Roma.
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Bontempi

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.