Camorra, spacciavano soldi falsi. 28 indagati, tra cui un giudice

Michela Franzone
Condividi:
Camorra, spacciavano soldi falsi. 28 indagati, tra cui un giudice
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 NAPOLI, 10 LUGLIO 2015 – È stata messa la parola fine, dopo anni, all’indagine dei carabinieri del capitano Ultimo, che hanno fermato 28 persone e smantellato una presunta organizzazione a delinquere di stampo camorristico, specializzata nello spaccio di banconote provento di reato e titoli di stato stranieri contraffatti per miliardi. Tra i 28 indagati compare anche il giudice del Tar del Lazio Franco Angelo Maria Bernardi.

La procura distrettuale di Napoli (pm Conzo, Landolfi e procuratore aggiunto Borrelli) ha emesso nei confronti dei 28 indagati altrettanti avvisi di conclusione indagine, l'atto che normalmente prelude alla richiesta di rinvio a giudizio. L'indagine dei carabinieri del Comando Tutela Ambiente, coordinati dalla Procura di Napoli, si è focalizzata su Mauro Russo, figura ritenuta vicino al latitante della Nuova Camorra Organizzata, Pasquale Scotti, e già arrestato in passato per associazione a delinquere di stampo mafioso e riciclaggio.[MORE]

Proprio Russo e il giudice Bernardi - arrestato dagli stessi carabinieri del Noe nel luglio 2013 per corruzione in atti giudiziari - sarebbero stati i “promotori e organizzatori” dell'associazione a delinquere. L’organizzazione criminale, di carattere transnazionale, era finalizzata all'acquisto e allo spaccio di monete e banconote provento di reato, nonché di titoli di stato stranieri contraffatti o alterati.

All’interno dell’organizzazione Russo, secondo l’accusa, avrebbe avuto il compito di reperire i capitali provento di reato e consegnarli agli altri componenti dell'organizzazione per l'immissione nei canali finanziari legali; invece il giudice De Bernardi, sempre secondo l'accusa, avrebbe fornito “appoggi logistici”, “attivandosi al fine di reperire anche all'estero canali finanziari idonei al reimpiego dei titoli falsi e/o contraffatti” e mettendo a disposizione il suo ufficio all'interno del Tar del Lazio, dove avvenivano le riunioni.

(foto dal sito noicaserta.it)

Michela Franzone

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Michela Franzone

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.