Bestiario contemporaneo: mostra aperta fino al 24 ottobre 2013

Redazione
Condividi:
Bestiario contemporaneo: mostra aperta fino al 24 ottobre 2013
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

VENEZIA, 9 AGOSTO 2013 - Prosegue a Venezia fino al 24 ottobre presso il Museo di Storia Naturale la spettacolare mostra “Bestiario contemporaneo. Fra arte e scienze, artisti italiani dalla collezione ACACIA” a cura di Gemma De Angelis Testa e Giorgio Verzotti, con la direzione scientifica di Gabriella Belli.

La rassegna rientra nell'ambito del programma Muve Contemporaneo – che la Fondazione Musei Civici di Venezia ha programmato in occasione della Biennale Internazionale d’Arte 2013 – in collaborazione con l’Associazione ACACIA.In esposizione, circa trenta lavori di 15 artisti contemporanei italiani istituiscono un dialogo fra la collezione permanente di reperti di scienze naturali e le opere d’arte attuali, realizzate con diversi linguaggi: pittura, scultura, fotografia, video ed installazioni.

Percorrendo le sale del museo si procede verso un continuo confronto tra passato e presente, il cui accostamento genera interesse e meraviglia. Gli artisti in mostra: Mario Airò, Rosa Barba, Vanessa Beecroft, Gianni Caravaggio, Maurizio Cattelan, Roberto Cuoghi, Lara Favaretto, Francesco Gennari, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Adrian Paci, Paola Pivi, Luca Trevisani, Nico Vascellari e Francesco Vezzoli, sono accomunati dall’amore e dalla curiosità per la natura e dei suoi processi, in una tensione che conduce alla riflessione, alla provocazione, all’ironia.

Di forte impatto è l’opera di Vanessa Beecroft White madonna with twins, una Madre Natura che nutre e protegge i suoi figli al di là del colore della pelle, della collocazione geografica e delle origini culturali o religiose, dove è evidente il richiamo alla forza generatrice della maternità e dell’origine africana della specie umana. Altre immagini fotografiche si scorgono nelle sale fra cui quelle di Adrian Paci e di Paola Pivi: lo scatto di Paci ritrae il cammino parallelo delle gambe nude di una donna e di un cavallo, a simboleggiare l’indagine del rapporto tra arte e natura; una metafora della cultura, che spogliata di qualsiasi artificio, ritorna alla purezza incontaminata del mondo naturale.

Paola Pivi propone invece un’immagine dalla forte carica ironica attraverso l’accostamento irrazionale di latitudini e habitat: due zebre sono state portate su una montagna innevata, fotografate ed esposte nella Galleria dei Cetacei, creando così un senso di disorientamento.
Sono “bestie” anche i protagonisti del lavoro di Maurizio Cattelan Love saves lifes (I musicanti di Brema), che ben si integra nella Collezione De Reali, dove s’incontrano animali impagliati: l’opera allude a un atto di rivolta, alla possibilità di salvezza grazie all’amore.  [MORE]
 

Redazione

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.