Bankitalia : L'ascesa dei Neet, oltre 2 milioni di giovani non studiano e non lavorano

Maria Lo Porto
Condividi:
Bankitalia : L'ascesa dei Neet, oltre 2 milioni di giovani non studiano e non lavorano
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 ROMA, 7 NOVEMBRE 2011- Non hanno un lavoro e non lo cercano neppure o lo fanno saltuariamente. Non studiano, non si specializzano in alcun settore, sembrano non preoccuparsi del proprio futuro: sono i Neet, acronimo inglese che sta per "Not in Education, Employment or Training".[MORE]

Si tratta di giovani tra i 15 e i 29 anni, sempre più rassegnati e senza prospettive che si autoescludono dalle dinamiche sociali ed economiche del paese, preferendo i propri interessi personali alla necessità di diventare economicamente autosufficienti. Il loro profilo è quello di ragazzi sfiduciati e demotivati, disinteressati non solo al lavoro e alla formazione ma anche alla politica e all'associazionismo, e ovviamente vivono con i genitori.

Lo rileva la Banca d'Italia nel rapporto “Economie regionali”, asserendo che a oggi questa categoria di giovani ha raggiunto i 2,2 milioni. Il 56, 5% sono ragazze e il 43, 5% sono ragazzi. Il primato dei Neet è detenuto dalle città e regioni del sud Italia, nel mezzogiorno i Neet toccano punte del 33,3% più del doppio rispetto alle altre regioni italiane. Nelle regioni del nord-est sono pari al 13, 2%, in quelle del nord-ovest sono il 15,4% e al centro il 16.1%.

Fanno parte di una generazione che vive in un momento economico e sociale di grande difficoltà, con una crisi della quale non si intravede ancora la fine e che ripercuote i suoi pesanti effetti soprattutto sulle frange più deboli del mercato del lavoro, i giovani e le donne. Di fronte a questi dati, la politica deve essere in grado di mettere sul tavolo proposte concrete volte a contrastare questo fenomeno senza pregiudizi, visto che i soggetti coinvolti sono ragazzi nel pieno delle loro forze fisiche e potenzialmente “produttivi”.

 

Maria Lo Porto

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Maria Lo Porto

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.