Aperitivo BioNik & Be Quiet Night al Dejavu' ArtAppArt di Napoli

Filomena Immacolata Gaudioso
Condividi:
Aperitivo BioNik & Be Quiet Night al Dejavu' ArtAppArt di Napoli
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Riceviamo e pubblichiamo
NAPOLI, 30 APRILE 2015 - Venerdi 1 maggio dalle ore 18 Arte, sostenibilità e musica emergente: questo è il primo maggio organizzato dal Dejavu’ ArtAppArt. Varie le iniziative che si svilupperanno a partire dalle ore 18.00 e che condurranno ad una lunga serata di musica "BE QUIET NIGHT - La Notte dei Cantautori". [MORE]

Si inizierà con l'Aperitivo Biologico BioNik, un Aperitivo all'insegna della sostenibilità, del riciclo, del riuso, del km0, dell'artigianato dell'arte e della cultura. Tra le sale del Dejavu’ saranno presenti artigiani del riciclo e del riuso con le loro bancarelle, artigiani del legno della plastica e del tessuto, mostre d'arte e performer. Grande protagonista sarà la musica emergente con il Be Quiet Night concert ovvero una Notte dei Cantautori molto speciale. 20 cantautori si alterneranno sul palco del Dejavù dalle 19 a mezzanotte.

Il Be Quiet è un progetto senza scopo di lucro, nato con l’intento di diffondere la cultura della canzone d’autore a Napoli dove, la stessa canzone d’autore, ha avuto origine negli anni venti. L’idea di far suonare su un palco libero con due brani ogni due settimane è nata tre anni fa da Giovanni Block e questa del Dejavu’ è l’ottava serata del 2015. Tanta musica dunque, ma anche tanto colore. I disegni della giovane artista Sara Tiano illumineranno di freschezza ed allegria le sale del Dejavu’ArtAppArt . In esposizione anche le tele di Monica Pezzella che dipingerà anche in estemporanea dando vita ad una performance piena di colore ed energia. L'artista spiega come nascono i suoi lavori: “L’incontro tra le linee ed il colore lo stabilisco attraverso il filtro della sensibilità astenendomi dalla dimensione formale. I miei quadri danno voce, con lucidità visionaria, al corpo umano con un’astrazione messa a nudo dove la sinestesia è dominante: laddove termina la percezione visiva inizia quella uditiva.  

 

Ufficio stampa:manuela ragucci

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Filomena Immacolata Gaudioso

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.