Addio di Abbado alla Scala - Lissner: "in questo teatro resterà per sempre"
Cultura e Spettacolo Lombardia

Addio di Abbado alla Scala - Lissner: "in questo teatro resterà per sempre"

lunedì 20 gennaio, 2014

 MILANO, 20 GENNAIO 2014 – «La Scala oggi è silenziosa. Claudio Abbado ci ha lasciati. Così si usa dire. Ma in realtà non è vero: in questo teatro resterà per sempre. Il ricordo del suo concerto del 30 ottobre 2012, insieme a Daniel Barenboim, è ancora nell’aria. Il segno che ha lasciato nei diciotto anni della sua presenza qui, ancora visibile». Così inizia il messaggio di addio rivolto al Maestro Claudio Abbado e letto questa sera da Stéphane Lissner, il Sovrintendente del Teatro alla Scala, in occasione del Concerto della Filarmonica della Scala diretto da Susanna Mälkki.

«Alla Scala – ricorda ancora Lissner – Abbado ha dedicato il fiore dei suoi anni: ne aveva ventisette quando ha diretto per la prima volta, nel 1960, alla Piccola Scala. Nel 1965 ha debuttato in questa sala con la Seconda Sinfonia di Mahler. Nel 1968 ha assunto la guida dell’Orchestra. Nel 1972 è diventato Direttore Musicale del Teatro.
In diciotto anni è salito sul podio di 362 spettacoli d’opera, 217 concerti e 6 balletti, per un totale di 567 serate. Ma questi, in fondo, sono solo numeri. Claudio Abbado era ben altro che una carriera ai vertici della musica negli ultimi cinquant’anni del nostro tempo.
Innanzitutto c’era l’uomo, che ho conosciuto prima del musicista. Con lui e Peter Brook abbiamo lavorato insieme per tre mesi - tempo incredibile per un solo spettacolo - ed è nato un Don Giovanni che ha fatto storia e ha girato il mondo, arrivando fino a Milano, al Piccolo Teatro.
Con lui vedevo crescere le idee del regista riflesse nello specchio della sua intelligenza musicale, in cui il dominio dei dettagli non offuscava mai la visione del tutto. Erano importanti anche i suoi silenzi. E il pubblico si era affezionato a decifrare i grandi moti dell’animo dai piccoli gesti. Intuiva la complessità che c’era dietro tanta discrezione. [MORE]
Alla Scala, Abbado ha diretto un repertorio sterminato, da Rossini a Nono, da Verdi a Schoenberg. Ha realizzato festival dedicati a Musorgskij, a Stravinsky, a Berg, in cui si eseguiva tutta la musica di quegli autori e si facevano convegni internazionali di cui rimanevano gli atti, ad arricchire la riflessione. Insieme a Maurizio Pollini ha portato la musica in città, nelle scuole, sui posti di lavoro. Alla Scala ha aperto cicli speciali per Giovani e Anziani, che ancora sono rimasti nell’offerta del Teatro.
Per Abbado la musica era un territorio senza confini, dal Settecento all’oggi: nessuna frattura fra Romanticismo e Novecento, nessuna predilezione, ma sempre e solo un grande lavoro di approfondimento per trovare il cuore di ogni espressione in ogni tempo.
Ed è per questo che Abbado è stato grande in Verdi come in Berg, in Rossini come in Stravinsky, in Schubert come in Musorgskij, in Beethoven come in Bartok.
Un programma come quello di questa sera, gli sarebbe piaciuto. Ed è ancora un segno del destino che in questi giorni, domani stesso, salga su questo podio Daniel Harding, in cui Claudio fu il primo a credere.
Pochi hanno avuto come lui fiducia nei giovani: con loro ha perfino creato orchestre antiaccademiche con le quali ha voluto rileggere i classici con occhi nuovi e nuovo scatto.
I musicisti e i registi con cui lavorare li sceglieva con amore del rischio, senza vedere in nessuno di loro – tutti grandi, grandissimi – un’ombra per sé. Con lealtà ne ha condiviso le scelte e gli onori.
La sua idea della musica e del teatro non vedeva separazioni con il mondo che viviamo. Per questo abbiamo cercato di fare teatro, in questi anni, un po’ seguendone le tracce».


(Immagine: teatroallascala.org)

Domenico Carelli


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.