Ryanair, crollo in borsa. Diminuiranno voli e prezzi dei biglietti

Valentina Dandrea
Condividi:
Ryanair, crollo in borsa. Diminuiranno voli e prezzi dei biglietti
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

DUBLINO, 5 SETTEMBRE 2013 - Ryanair non è più quella di una volta. Infatti la compagnia aerea irlandese low cost caratterizzata da prezzi molto bassi rispetto alla concorrenza e che ebbe, per questo motivo, un vero e proprio boom a partire dal 2000, nel corso degli ultimi anni ha perso decisamente appeal sui passeggeri europei.

Ciò è dovuto al fatto che, per garantire prezzi dei biglietti così contenuti, ha dovuto mantenere una politica di servizi offerti limitata al minimo necessario. Tutti gli "extra", dal pasto a bordo ad un posto a sedere scelto, si pagano a parte, facendo salire sempre di più il prezzo di base "promesso" dalla mission della compagnia.

I passeggeri se ne sono accorti, e hanno cominciato a capire che, messe a paragone, Ryanair ed altre compagnie sia low cost che nazionali con le loro offerte sempre più "stracciate", non hanno tante differenze. Semplicemente il biglietto aereo che si acquista per Easyjet, Alitalia o Air France comprende servizi e qualità che Ryanair, nei suoi prezzi visibilmente ridotti, non garantisce se non a prezzi aggiuntivi, a discapito della sua stessa politica aziendale.

Ed ecco che nella giornata di ieri, dopo un'attenta revisione dei bilanci della compagnia, Ryanair ha annunciato che ridurrà i voli ed i prezzi dei biglietti a partire da quest'inverno. La causa è una forte perdita in borsa del 14% ed un calo di utili che continuerà per i prossimi mesi del 2013.

Il CEO Michael O' Leary ha dichiarato che per far fronte a questa situazione abbasserà notevolmente i prezzi dei biglietti in Irlanda e Regno Unito e lascerà a terra tra i 70 e 80 aerei nel prossimo inverno. Secondo le stime il traffico annuale di paseggeri calerà di 81 milioni, ben 500.000 in meno di quanto stimato.

 

Valentina D'Andrea

 

[MORE]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Valentina Dandrea

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.