PIL europeo torna crescere

Alberto Oliva
Condividi:
PIL europeo torna crescere
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BRUXELLES, 25 NOVEMBRE - Secondo un'analisi dell'OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development), la situazione economica europea sta vedendo per la prima volta dal 2011 un miglioramento.[MORE]

Stando ai dati Eurostat, il picco della disoccupazione si è avuto nel 2013, 10.8%. Per l'anno 2014, il valore è sceso leggermente pur rimanendo storicamente alto, 10.3%

Rimane più alta invece la disoccupazione nell'Eurozona con un valore di 11.9% che secondo le proiezioni della Commissione scenderà a 11.6% alla fine del 2014 e 11.3% nel 2015.

Gli stati dell'unione più sofferenti sembrano essere Spagna, Portogallo, Grecia e Cipro. Notevole la disoccupazione spagnola al di sotto dei 25 anni che supera il 55% (55.5%), "migliore" quella portoghese che non arriva invece al 40% (37.7%). La disoccupazione totale più alta è invece segnata dalla Grecia con 27.3% nel 2013 continuando a crescere sensibilmente dal valore di 7.7% del 2008. Seguono Spagna con 26.1% (8.2% nel 2007), Portogallo con 16.5% e Cipro con 15.9% (98.5% nel 2008).

 

 

La disoccupazione italiana è stata più o meno costante fino al 2011 con un valore 8.4%, salendo poi a 10.7% nel 2012 e 12.2% nel 2013.

La disoccupazione giovanile europea è continuata a crescere dal 2009 al 2013 raggiungendo il 23.5% e 24% nell'area a 18 paesi. Questi valori sono però in calo e stando alle analisi del terzo trimestre 2014 si attestano rispettivamente al 21.6% e 23.3%. I paesi più forti di fronte alla disoccupazione giovanile sono stati Austria, Germania e Olanda.

Il numero di persone invece a rischio povertà è aumentato di 6 milioni dal 2008 diventando 122.6 milioni nel 2013 su un totale di 740 milioni di abitanti, ma comparate con il 2012 i valori sono in diminuzione.

 

Alberto Oliva

(foto Intermarket&More)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Alberto Oliva

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.